Supportiamo il cliente in ogni percorso autorizzativo e di raggiungimento della conformità normativa attraverso analisi del panorama legislativo provinciale, regionale, nazionale e comunitario e monitoraggio delle proprie prestazioni.
Njia per l’ambiente
Studi, valutazioni e raggiungimento della conformità normativa
Il nostro team è in grado di accompagnarvi nell'iter autorizzativo, dal più semplice al più complesso, supportandovi con la redazione di studi specialistici e valutazione tecniche, e con l'effettuazione di audit per la verifica della conformità normativa.
Gestione delle pratiche degli aspetti ambientali
Lo scopo è quello di prevenire l'inquinamento diretto e indiretto dell'installazione attraverso una corretta valutazione e gestione delle varie matrici ambientali.
In questo ambito si offre:
- sopralluoghi per raccogliere le informazioni e i dati utili per elaborare tutta la documentazione necessario alla presentazione della domanda autorizzativa;
- consulenza nell'ambito delle BAT di riferimento con confronto e relazione riassuntiva;
- supporto per report IPPC (elaborazione dati, valutazione performance ambientali, compilazione e trasmissione della comunicazione obbligatoria annuale);
- stesura dei piani di monitoraggio e controllo (P.M.C.);
- coordinamento della attività di campionamento e analisi finalizzate al monitoraggio e al controllo delle matrici ambientali maggiormente significative;
- raccolta dati ed elaborazione della Relazione di Riferimento o della Verifica di Sussistenza della Relazione di Riferimento;
- elaborazione e stesura di procedure per la gestione degli aspetti ambientali secondo A.I.A. o P.M.C.
Si applica alle Piccole Medie Imprese (PMI) e ad altri impianti/installazioni non soggetti alle disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Alle aziende soggette offriamo o si offre:
- sopralluoghi per la raccolta dei dati;
- gestione comunicazioni e caricamento a portale;
- redazione della documentazione necessaria per la presentazione della domanda autorizzativa secondo la modulistica definita dal SUAP di riferimento;
- supporto nella gestione della pianificazione e dell'esecuzione dei controlli di laboratorio;
- gestione di pratiche per ogni matrice (acqua, aria, suolo e sottosuolo, rifiuti, rumore e vibrazioni);
- gestione di richieste di autorizzazione a carattere generale secondo l'art. 272 del Testo Unico Ambientale (attività in deroga).
Il passaggio fondamentale per la presentazione di uno Studio di Impatto ambientale (S.I.A.) nel quale:
- viene descritto il progetto;
- sono analizzate le componenti ambientali soggette a impatto;
- si definiscono e quantificano gli effetti negativi diretti e indiretti del progetto su uomo, ambiente (inteso come fauna, flora e matrici ambientali) e patrimonio culturale;
- vengono individuate e descritte le principali alternative e le misure attivabili per evitare, ridurre ed infine compensare i danni.
Njia mette a disposizione del cliente il suo team ad elevata professionalità per gestire:
- sopralluoghi per la raccolta delle informazioni e dei dati;
- elaborazione di tutta la documentazione e i moduli richiesti per la presentazione;
- elaborazione dello studio di impatto ambientale;
- gestione delle richieste di integrazione da parte dell'Ente competente;
- partecipazione alle Conferenze dei Servizi;
- elaborazione delle pratiche e dei documenti per la Verifica di assoggettabilità a V.I.A. di un progetto screening;
- effettuazione di valutazioni ambientali come impatto acustico ambientale, impatto viabilistico, compatibilità idraulica, dispersione degli inquinanti in atmosfera.
Offriamo supporto nella gestione di queste pratiche e nella presentazione degli elaborati necessari, in particolare:
- stesura del Rapporto Preliminare Ambientale sia in ambito screening della V.A.S. sia nei casi in cui la V.A.S. non possa essere esclusa;
- effettuazione di valutazioni ambientali come impatto acustico ambientale, impatto viabilistico, compatibilità idraulica, dispersione degli inquinanti in atmosfera.
In questo ambito offriamo o si offre:
- effettuazione di valutazioni ambientali come impatto acustico ambientale, impatto viabilistico, compatibilità idraulica, dispersione degli inquinanti in atmosfera;
- predisposizione documenti e moduli per presentare la valutazione;
- gestione contatti e comunicazioni con gli Enti;
- raccolta dati ed elaborazione della V.INC.A. attraverso una relazione ed elaborati grafici esplicativi.
Valutazione impatti ambientali: richiedi una consulenza per la tua organizzazione.